Benvenuti nell’Isola che non C’è
scuola bilingue di ispirazione Montessoriana
Questo è un luogo speciale.
Dove ogni bambino è considerato nella sua globalità e impara a diventare grande grazie a un innovativo metodo didattico che attinge la sua eccellenza dall’integrazione di approcci diversi, che, coordinati all’interno della sapiente cornice pedagogica del Metodo Montessori, a cui la scuola fa riferimento, è in grado di stimolare socialità e anche autonomia, creatività e anche conoscenza e soprattutto la capacità di esprimersi al meglio in ogni circostanza.
In conclusione, ad affrontare la vita con una marcia in più.
Chi Siamo
Più che un asilo tradizionale, chi approda all’Isola che non C’è scopre un laboratorio in continua evoluzione, ancorato ad un patrimonio di conoscenze e valori accumulati in decenni di esperienza.
Uno spazio aperto alle innovazioni e al territorio, che crea curiosità ed energia attorno a sé. Lavoriamo in un luogo dinamico, di studio , ricerca e realizzazione, che ha una storia da raccontare a chi lo frequenta.
Mi ha spinto sempre la voglia di proporre nuove idee, ancorate a una solida tradizione montessoriana, in linea con un mondo in continuo cambiamento, ma anche di “progettare insieme”, in una logica di condivisione e supporto reciproco, in cui ognuno, genitori, insegnanti, medici, specialisti, collaboratori, si alleano di volta in volta per la costruzione di un sistema altamente qualificato di servizi all’infanzia, per il raggiungimento del risultato ottimale: l’educazione della mente e del cuore dei nostri bambini.
Grazie all’Isola che non C’è, vogliamo offrire loro contesti di apprendimento stimolanti, rispettosi dei tempi e delle singole individualità, strumenti indispensabili per avviarsi con entusiasmo e competenza verso i tanti percorsi che la vita aprirà davanti a loro.

Asilo
Nido
E’ un servizio educativo, d’ispirazione montessoriana, per i bambini dai 6 ai 36 mesi di età.

Casa dei
Bambini
E’ un percorso educativo-didattico rivolto alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni di età.

Educazione Primaria Parentale
Si tratta di un percorso formativo rivolto ai bambini ed alle bambine di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
I libri e le iniziative editoriali
Genitori si diventa. Come costruire un rapporto consapevole con i nostri figli
Presentazione di Silvia Schiano di Tunnariello
“Da sempre la nostra scuola ha messo la famiglia al centro. La partecipazione dei genitori al progetto educativo è il valore aggiunto dell’Isola che non c’è. La collaborazione di voi genitori consente quella continuità affettiva che è alla base dello sviluppo armonico dei bambini perché, favorisce dialogo e apprendimento, semplifica l’approccio dei vostri bambini alla complessità del mondo e allo stesso tempo regala a tutti una esperienza di vita più positiva e ricca.
La nostra ‘specializzazione’ in Genitorialità nasce da un mio percorso di studi sul counseling relazionale a indirizzo Voice Dialogue e in particolare da un proficuo incontro con la Scuola di Counseling di Franca Errani, che da oltre 20 anni è il punto di riferimento e formazione sul Voice Dialogue in Italia.
Franca Errani con molta professionalità e competenza ha saputo cogliere e sostenere il mio grande interesse verso questo delicato ambito relazionale e con dolcezza e determinazione mi ha incoraggiato ad approfondire e rileggere la Genitorialità con gli strumenti del Voice Dialogue, una esperienza così entusiasmante che ho voluto trasferire in un libro intitolato proprio Genitori si Diventa, dove con un linguaggio semplice e tanti consigli pratici i genitori hanno la possibilità di sciogliere tante piccole problematiche nelle relazioni con i propri figli.
Con lo stesso obiettivo nasce anche questo spazio interattivo dedicato proprio a voi genitori e nel quale potrete:
- confrontarvi con altri genitori su tematiche di interesse educativo
- trovare risposte a dubbi e perplessità
- partecipare a laboratori di approfondimento
- dare libero sfogo al gioco ed alla creatività insieme ai vostri bambini
- usufruire, se necessario, dello speciale “sportello di ascolto” che vi offre la possibilità di confrontarvi con un esperto dello sviluppo emotivo – affettivo – relazionale, su piccoli o grandi problemi che potete incontrare affrontando le problematiche legate alla Genitorialità.”
Sulla nostra pagina Facebook ci sono gli appuntamenti attualmente in corso, sul nostro blog dell’isola articoli ed approfondimenti sui principali temi educativi.
Rivista Girotondo, una nostra collaborazione a sostegno della genitorialità.
Con lo stesso obiettivo, Silvia collabora alla nascita della rivista Girotondo.
Informazioni, approfondimenti scientifici, attività. Tante iniziative concrete a sostegno del benessere comune di genitori e figli. Girotondo si propone di svolgere un ruolo sociale, utile a colmare quel vuoto d’informazione che persiste a tutt’oggi nell’ambito del sostegno genitoriale.
Il Comitato Scientifico del Girotondo è composto da un pool di professionisti specializzati nel mondo dei bambini. Pediatri, pedagogisti, psico-pedagogisti, educatori, psicologi specializzati nei bambini e nella famiglia, counselor relazionali, nutrizionisti, dentisti, e altri specialisti che si attivano, secondo l’argomento trattato, affrontando i problemi in profondità e fornendo consigli concreti alla loro soluzione.
Girotondo viene distribuita gratuitamente dal 2011 nelle scuole della provincia di Roma, a Bologna, ed è disponibile anche nella versione online.
Assistenza tecnica “Montessoriinpratica”
Quando abbiamo deciso di abbracciare la pedagogia Montessoriana e di introdurre il metodo nella nostra scuola ci siamo affidate all’assistenza tecnica dell’associazione Montessoriinpratica, guidata dalla dott.ssa Prisca Melucco, e come i bambini amano chiamarla la Maestra delle maestre.
Ed è proprio così, Prisca per noi è la Maestra, la maestra delle maestre, i bambini in questo non sbagliano mai, Prisca ci ha saputo guidare con competenza, professionalità; ha saputo dosare fermezza e dolcezza nell’accogliere i nostri dubbi e perplessità, ci ha incoraggiato nell’affrontare le difficoltà e gioito con noi per i traguardi raggiunti!
E poi anno dopo anno abbiamo rinnovato la fiducia per Montessoriinpratica e l’assistenza tecnica si è trasformato in un aggiornamento una supervisione costante; Prisca e tutto il suo preziosissimo staff ci ha permesso di conoscere sempre più profondamente il metodo fino a che un giorno ti accorgi essersi trasformato in uno stile di vita, in un modo di essere, fare ed agire diverso, più maturo, più attento nei confronti del bambino e del suo mondo.
I corsi di aggiornamento che continuiamo a seguire rappresentano, inoltre, per noi un’importantissima occasione di confronto con colleghe di tutta Italia, ed ecco che la classe virtuale diventa una classe a tutti gli effetti!!Con il grande vantaggio di poter raggiungere scuole ed insegnati di tutta Italia e in alcuni casi anche Europa!
Grazie Montessoriinpratica per questa grande opportunità!
L’isola che non c’è Palestrina
Scuola Bilingue di Ispirazione Montessoriana